Marco Costantini

I libri di Marco Costantini, nella collana editoriale SenzaBarcode anovembre 2021 con CTL Editore Livorno. Nel catalogo SBS Edizioni a ottobre 2022.

Federico Bini vive a Lavinio insieme alla nonna Sandra e la madre Vanessa e soffre della mancanza del padre, un uomo che ha deciso di sparire senza lasciare traccia. Nonostante la sua assenza, la famiglia gode della protezione di un pupazzo di stoffa, un angelo protettore che nonna Nannarella, madre di suo padre, ha regalato a Federico quando era piccolo.

Al pupazzo, però, si scuciono le braccia e Federico non ha il cuore di rivelare la notizia alla nonna per non causarle una sofferenza. Pronto a ripararlo o a ritrovarne uno simile, passa in rassegna i negozi di giocattoli della sua zona, finché in uno di questi incontra la piccola Rebecca. Nasce, in lui, un amore a prima vista.

Senza essere riuscito nel suo intento il giovane decide di fare visita al collezionista dal quale nonna Nannarella aveva preso il pupazzo. Non lo trova, ma al suo posto conosce Zii Nello, il vicino di casa dell’uomo: un anziano senza famiglia, altruista e sempre pronto a rivolgere una preghiera a Dio. Anche questa volta Zii Nello non si tira indietro e decide di aiutare il giovane permettendogli, grazie al suo contributo, di trovare un sostituto del suo angelo ormai monco.

Poco dopo, l’anziano sparisce improvvisamente. Federico lo ritrova in uno spiazzo di campagna, inerme. In quel momento scopre che Zii Nello soffre della morte di Daniele, suo figlio, e capisce che l’anziano sta vivendo un lutto ancora irrisolto. Nel tentativo di salvarlo, il giovane perde il pupazzo appena ritrovato. Quale sarà il finale di questa inattesa congiuntura? Riuscirà adesso l’angelo a proteggere Zii Nello e Federico?

Acquista L’angelo di stoffa

La felicità è qualcosa di non tangibile, ma a cui tutti aspiriamo. 

A volte riusciamo a stringerla tra le mani, ma come la sabbia scivola via tra le dita e l’unica cosa che resta è il rimpianto di non averla saputa trattenere; è proprio da questo presupposto che parte il mio romanzo: dal dolore per una perdita, alla rinascita per un nuovo amore. 

Inizio il mio romanzo con un momento di disagio, per la scomparsa di un bambino, tutto il paese inizia le ricerche perché il piccolo è un bimbo particolare, alla fine viene ritrovato dal protagonista maschile del romanzo. Ed incontra per la prima volta la mamma del piccolo. Iniziando così un’amicizia che con il tempo diventa altro.

Entrambi hanno un passato difficile

questa loro vicinanza mette a dura prova la quotidianità della loro vita. E pian piano i due personaggi si innamorano.Tutta l’azione si svolge in un lasso temporale breve, ma comunque sufficiente a Marco per riuscire a cambiare in alcuni comportamenti sia sul lavoro che nella sua vita di tutti i giorni. 

Può sembrare che Marco accetti quasi passivamente tutto quello che succede, ma la colpa e il rimorso affiorano ad ogni piccolo contrattempo.A questo punto, ritiene che riuscire a dimostrare di potercela fare a cambiare e cambiare vita e fidarsi di Pina, si impegna così a far vedere che vale come uomo e come persona cercando di cambiare la sua vita. Ma a volte le cose non accadono per caso.

Alla fine, però, al momento della resa dei conti, Pina vede sbocciare nel giardino quei fiori rari, che finalmente davano un segnale di speranza, il piccolo bimbo, sofferente dalla nascita, con Marco stava trovando quell’amore che tanto aveva cercato.Può sembrare un discorso retorico, ma sicuramente trovarsi con un bimbo piccolo da sola, con problematiche di linguaggio, e trovare un uomo che deve ricucire le colpe del suo passato, non è facile affrontare il futuro, e ci porta a vedere tutto sbagliato anche quando sbagliato non è. 

Ritrovare la felicità non è difficile, basta solo guardare il mondo con occhi diversi ed essere aperti ad esso. Trovare quei fiori, nel giardino giusto, senza farsi oscurare dalle difficoltà della vita. I Fiori di Pina oggi hanno un nome, Angela e Miriam.

Acquistalo sul sito di CTL Editore Livorno

Un commento su “Marco Costantini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: